Corso in Psicologia dell’Aviazione
E-Learning
1ª EDIZIONE
Quando e Dove
La prima edizione del corso è prevista dall’11 al 13 e dal 15 al 18 marzo 2021.
Piattaforma ZOOM
Costi
Il costo del corso è di:
€1.200,00 + IVA (= €1.464)
per i partecipanti provenienti da società associate all’IFSC e a ITAPA
€2.200,00 + IVA (= €2.684)
per i partecipanti esterni.
Early Bird sconto del 10% in caso di iscrizione entro il 31 gennaio:
€1.080 + IVA (=€1.318) per i partecipanti provenienti da società associate all’IFSC e a ITAPA;
€1980,00 + IVA (= €2.415) per i partecipanti esterni.
Il pagamento deve avvenire mediante bonifico bancario intestato a:
Italian Flight Safety Committee
Banca Intesa San Paolo.
IBAN:
IT56 G030 6905 0936 1531 9718 533
relatori
Com.te Giuseppe Borgna
Dott. Stanislao Lancia
Dott.ssa Alessandra Rea
Dott.ssa Nicoletta Lombardo
Dott.ssa e Com.te Micaela Scialanga
Per ulteriori informazioni:
e-mail: Stanislao.Lancia@itafsc.org
mob.: 348 79 26 043
Presentazione del Corso
Il Corso di Formazione in Psicologia dell’Aviazione è organizzato in collaborazione tra l’IFSC – Italian Flight Safety Committee e Italia-Associazione Psicologia dell’Aviazione – IT-APA e nasce dall’esigenza di formare, anche in Italia, lo Psicologo dell’Aviazione. Professione già operante nel settore da molti decenni ma solo recentemente i regolamenti europei 1042/2018 e 373/2017 ne sanciscono il riconoscimento nei processi di assessment psicologico per la selezione dei piloti, nella formazione sul Fattore Umano e nei programmi di supporto psicologico per il personale operativo (piloti, assistenti di volo, controllori del traffico aereo). In virtù di ciò, le National Aviation Authority sono impegnate a rispondere alle succitate disposizioni comunitarie, accreditando gli psicologi dell’aviazione attraverso profili di competenze e percorsi formativi definiti.
Perché partecipare al Corso
L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze teoriche di base dello Psicologo dell’Aviazione in conformità con le attuali disposizioni dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile relative all’accreditamento come AAP (Accredited Aviation Psychologist) declinato in: CAP (Clinical Aviation Psychology) e OAP (Occupational Aviation Psychology). Pertanto, i previsti obiettivi formativi sono:
- acquisire conoscenza delle attività in campo aeronautico relative allo sviluppo e al mantenimento della sicurezza delle operazioni di volo;
- acquisire le conoscenze normative e di contesto necessarie per intervenire nel campo di competenza della psicologia dell’aviazione;
- promuovere lo sviluppo delle competenze dello psicologo in termini di metodologie e strumenti applicati nel campo dell’aviazione (progettazione ed erogazione della formazione, selezione, interventi nella prevenzione e gestione rischio, promozione e sostegno del benessere);
- conoscere attività di implementazione e coordinamento nell’ambito dei Support Programme/Peer Support e Critical Incident Management;
- acquisire conoscenze per progettare ed erogare interventi formativi in ambito CRM, TRM, Fatigue Risk Management, HF/HPL.
A chi è rivolto il Corso
Il corso è destinato a psicologi e studenti in psicologia interessati ad avvicinarsi o approfondire le proprie conoscenze del mondo dalla aviazione.
Contenuti del Corso
- Contesto aeronautico: il sistema aviazione (modelli organizzativi e normativa) e le aree di intervento dello di intervento dello psicologo
- Selezione dell’equipaggi di volo, controllori del traffico aereo, e di altro personale in aviazione
- Conoscenze base del Safety Management System e dei principi del Risk Management
- Formazione e Programmi in Fattore Umano/Human Factor
- Promozione del benessere e programmi di supporto
Durata del Corso
Il corso, in modalità e-learning, ha una durata di 7 giorni per un totale di 42 ore. Per ogni giornata sono previste 6 ore di lezione, dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00, nelle quali la didattica è strutturata in modo da coinvolgere costantemente i partecipanti attraverso l’illustrazione di casi studio, esercitazioni e instant poll.
Moduli di iscrizione
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione relativo al corso scelto.
MODULO DI ISCRIZIONE | Corso in Psicologia dell’aviazione - 1ª EDIZIONE