Organizzazione

Assemblea dei Soci

L’Assemblea dei Soci è costituita dai Soci dell’associazione IFSC che provengono da tutte le componenti del sistema aeronautico nazionale:

  • istituzioni dell’aviazione civile e militare
  • società di gestione del traffico aereo
  • compagnie aeree
  • operatori ala rotante
  • società di gestione aeroportuale
  • operatori SAPR
  • società di manutenzione
  • costruttori aeronautici.
Presidente

Prof. Lorenzo Mezzadri

Prof. Lorenzo Mezzadri

Docente presso la Sapienza: “Psicologia Aeronautica ed Aerospaziale”. Docente presso l’Ispettorato Superiore Sicurezza del Volo dell’Aeronautica Militare Italiana, l’Università Statale “MGU” di Mosca e Ricercatore negli studi sul fattore umano nei voli spaziali internazionali di NASA, ESA e Rosskosmos. Membro di “CRM e HF Focus Group”, advisory board di ENAC. Attualmente ricopre anche l’incarico di Accountable Manager dell’ATO Urbe Aero.

Segretario Generale

Foto del Com.te Pino Borgna

Com.te Giuseppe “Pino” Borgna

Il Com.te Giuseppe “Pino” Borgna ricopre la carica di Segretario Generale dell’IFSC dal novembre 2003. Svolge attività professionale in Italia e all’estero come consulente aeronautico. È professore a contratto presso l’università Unifortunato. Dal 2009 al 2017 è stato Comandante Alitalia su Boeing 777 e nella stessa società ha ricoperto vari incarichi: Post Holder Crew Training, Post Holder Flight Ops e Responsabile del Cadet Pilot Programme. Precedentemente è stato Ground Operation Post Holder e responsabile Security in Alitalia Express, dove ha volato su velivolo Embraer 170 come Type Rating Examiner. Nella stessa compagnia ne è stato, dal 1996 al 2005, anche Safety Manager. Ha al suo attivo più di 12.000 ore di volo tra velivoli commerciali e militari. Entrato in Accademia Aeronautica nel 1974 con il corso Pegaso III, nella sua carriera di pilota militare ha volato principalmente sul velivolo F104 come istruttore di volo al 20° Gruppo AO. Il Com.te Borgna ha trascorso 21 anni in Aeronautica Militare ricoprendo diversi incarichi operativi e comandando il 90° Gruppo di Volo dell’USAF su velivolo T-38 nell’ambito del programma Euro Nato Joint Jet Pilot Training in Texas. Prima di lasciare la Forza Armata ha ricoperto l’incarico di Capo Sezione Addestramento presso lo Stato Maggiore Aeronautica.

Responsabile Relazioni Esterne

Com.te Marco Alberti

Già Presidente IFSC dal marzo del 2008 al maggio 2010, l’Assemblea ha nominato il Com.te Marco Alberti Responsabile delle Relazioni Esterne dell’Italian Flight Safety Committee. Comandante in Alitalia con 13.000 ore di volo maturate, ha avuto l’incarico – nella stessa azienda – di Direttore del Coordinamento Operativo. Posizione ricoperta anche in Air One dal 1997 al 2000. Dal giugno del 2002 è Direttore Operazioni di Aeroporti di Milano – SEA, dove nel settembre del 2007 assume l’incarico di Direttore Purchasing. A partire dal novembre 2009 svolge attività di consulenza. Il Com.te Alberti ha inoltre maturato esperienze di volo in un vettore estero ed ha frequentato corsi di safety e quality. Attualmente è CEO presso Cassioli Airport Division.

Consiglio Direttivo

Al Consiglio Direttivo spetta la gestione ordinaria e straordinaria dell’associazione e tutte le iniziative volte all’attuazione degli scopi istituzionali, in particolare:

  • supportare il Presidente e il Segretario Generale nelle attività dell’Associazione;
  • partecipare ad attività ed iniziative nazionali e internazionali nel campo della aviation safety;
  • costituire gruppi di lavoro per la trattazione di tematiche specifiche del settore della sicurezza del volo.

Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni due mesi in date stabilite.

Il Consiglio Direttivo è composto da:

Prof. Lorenzo Mezzadri Prof. Lorenzo Mezzadri
Presidente IFSC
Foto del Com.te Pino Borgna Com.te Pino Borgna
Segretario generale IFSC
Stanislao lancia Dott. Stanislao Lancia
Tesoriere IFSC
Ing. Rosario Concilio
Responsabile Ufficio Safety
Silvia Pagini Dott.ssa Silvia Pagini
Policy manager
Michele Buonsanti - Consiglio Direttivo IFSC Prof. Michele Buonsanti
Professore UniRC
Logo AeCI
Marco Tagliabue - Consiglio direttivo IFSC Ing. Marco Tagliabue
Safety
& Compliance Manager
Paolo Marion. Consiglio Direttivo IFSC

Ing. Paolo Marion
Safety Manager

Logo Superjet Intenational
Maurizio Salvestrini

Maurizio Salvestrini
Safety Manager

Logo Enav
Tesoriere

Stanislao lancia

Dott. Stanislao Lancia

Il Dott. Stanislao Lancia da circa venti anni si occupa di aviation safety. Dopo un’esperienza in Alitalia presso il dipartimento Sicurezza di Sistema di Gruppo, entra nel 2001 in IFSC. Qui è responsabile delle iniziative e dei progetti sviluppati dall’associazione. Nel marzo del 2008 ne diventa il Tesoriere. Dopo la laurea in Sociologia alla Sapienza, ha conseguito due Master: il primo in Comunicazione d’Impresa presso l’Istituto Superiore di Comunicazione di Roma e il secondo in Scienze dell’Aviazione – Sicurezza del Volo presso l’Università di Bologna. Ha frequentato anche numerosi corsi in ambito Safety & Quality.

Collaboratori esterni

Pietro Carlo Cacciabue è docente presso l’Università di Kingston (Londra), DPT. of Aerospace e Aircraft Engineering. Egli è un istruttore certificato della International Air Transport Association (IATA) e consulente privato di gestione ed analisi di sicurezza. È  stato professore a contratto presso il Politecnico di Milano, dipartimento di ingegneria aerospaziale (2008-2017). In precedenza ha lavorato come funzionario della CE, centro comune di ricerca (1975-2007).  Ha conseguito un Master ed un Dottorato in ingegneria Nucleare al Politecnico di Torino (Master) ed al Politecnico di Milano (PhD). Da più di 10 anni è attivo presso l’IFSC, prima come socio e membro del consiglio direttivo ed attualmente come consulente esterno.

Il Comandante Luciano Di Renzo, ex Ufficiale Pilota dell’Aeronautica Militare e laureato in Scienze Aeronautiche e della Difesa (dal 1971 al 1991), “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” per meriti di servizio, ha lavorato in varie compagnie aeree, tra cui Eurofly/Meridianafly quale Comandante, Istruttore e Direttore dell’area Safety & Security. In pensione dalla fine 2011, ricopre l’incarico di Safety Manager, RSPP e Deputy Security Manager c/o l’Aeroporto di Pescara fino a fine 2018.
Attualmente svolge attività di formazione e consulenza e nelle sue aree di competenza (Aviation Safety & Security Management, Risk Management, CRM-HF, Investigazione Incidenti, Emergency Response Planning, Facilitation, Quality Management & Auditing, Responsabilità Giuridiche del Comandante, ecc.) c/o: IATA, IFSC, Operatori Cargo/Forniture ed Università (NTU Singapore, Ginevra, Messina, Teramo, Enna). È un Istruttore AVSEC Certificato ENAC in tutte le categorie dal 2004 ed Auditor AVSEC Certificato ECAC.

Fabio Toti

Fabio Toti da più di 30 anni svolge la sua attività professionale in Alitalia – Società Aerea Italiana, di cui più di 20 passati in Safety dove ricoprendo vari ruoli ha acquisito competenze in differenti branche: occurrence reporting, occurrence analisys, classificazione delle occorrenze con la tassonomia ICAO ADREP e tecniche di risk assessment. Collabora con IFSC dal 1999, partecipando a iniziative come la promozione del reporting system e sviluppo di un sistema informatico per la trasmissione automatica delle segnalazioni obbligatorie. Dal 2004 è uno dei relatori del Corso Base, Corso Avanzato e Corso sulle Investigazioni di Inconvenienti. Da un punto di vista accademico ha un Master’s Degree in Managing Risk and System Change ottenuto presso la Trinity College Dublin e sempre con la stessa università sta’ partecipando ad un Dottorato di Ricerca (PhD) per lo sviluppo del Predictive Risk Management..

Francesc Banal, laureato in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Torino nel 1972, ha maturato oltre quarant’anni di esperienza in diversi settori dell’aviazione civile.
Quattordici anni nell’ambito delle costruzioni aeronautiche ala rotante, prima come ingegnere sperimentatore di volo, poi come capo ufficio Certificazioni Civili e membro dei diversi Steering Groups JAR per le normative operative e di certificazione prodotto.
Quindici anni nell’ambito del trasporto aereo con aeromobili ad ala fissa, prima come Direttore Tecnico di compagnie italiane di lungo e medio raggio, poi come Quality Manager per le certificazioni OPS 1, Part M e Part 145.
Da metà 2004 fino alla pensione nel febbraio 2012, Direttore EASA della direzione “Approvals and Standardisation” (già “Quality and Standardisation”, oggi “Flight Standards”) fin dalla sua costituzione.
Consulenze pluriennali per l’Autorità Nazionali e organizzazioni Part-145 di paesi terzi ex-JAA; gap analysis per certificazioni UE di organizzazioni Part-145 e POA di paesi terzi; supporto per dichiarazione SPO di operatori nazionali; corsi sulle normative UE/EASA e USA-UE BASA presso organizzazioni nazionali ed estere; docenze per Master di 1° e 2° livello presso Politecnico di Milano.