Aviation Safety Workshop 2013

Wildlife strike 2013

Problemi e soluzioni

4 dicembre 2013 – ENAC, Sala Tamburro via Gaeta 3 – Roma

Il Wildlife strike è una tra le tipologie di inconveniente aeronautico statisticamente più significative, le cui conseguenze, che coinvolgono l’intera comunità aeronautica, hanno rilevanza sia in termini di safety, dove gli eventi di “Wildlife strike” sono quintuplicati negli ultimi decenni, sia in termini economici. Si stima, infatti, che questi inconvenienti gravino sull’industria aeronautica mondiale per oltre un miliardo di euro all’anno, tra costi diretti ed indiretti.
Obiettivo del workshop è focalizzare l’attenzione della comunità aeronautica italiana sulla problematica del Wildlife strike, al fine di porre in essere tutte le conoscenze per la mitigazione del fenomeno attraverso un confronto tra l’Autorità dell’aviazione civile italiana, gli operatori aerei, i gestori aeroportuali, le società di controllo del traffico aereo, gli esperti e i produttori dei mezzi di mitigazione ed allontanamento. Una dedicata sessione è prevista per le valutazioni giuridico-legali e assicurative del fenomeno.

Scarica la brochure

Interventi

EGAST Leaflet on BirdStrike
Com.te Italo Oddone – IFSC

Introduzione al Wildlife strike
Dott. Alessandro Montemaggiori

Normative e statistiche Wildlife strike
Ing. Claudio Eminente – ENAC

Il ruolo dell’Air Traffic Management
Dott. Maurizio Salvestrini – ENAV

Wildlife Strike: principali aspetti, questioni e problematiche assicurative
Dott. Andrea Lanzaro – Generali Italia S.p.A.

BirdStike Report System
Carmelo Vinciullo – Free Sat Telecomunicazioni