Corso in Family Assistance
Per il personale aeroportuale del team di contatto | IN HOUSE
in house
Il corso può essere organizzato presso le sedi delle organizzazioni richiedenti. La durata e il costo saranno da concordare con la società committente.
Per informazioni:
e-mail: Stanislao.Lancia@itafsc.org
mob.: 348 79 26 043
Perché partecipare al Corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti quel bagaglio di conoscenze ed esperienze necessario per l’efficace attuazione del Piano di Assistenza alle Vittime di Incidenti Aerei e ai loro Familiari, in linea con la normativa vigente (Regolamento “Redazione e gestione del piano di assistenza alle vittime di incidente aereo e loro familiari” Ed. 1 del 5 maggio 2023).
La prima assistenza ed il supporto psicosociale ai sopravvissuti e ai familiari delle vittime presenti in aeroporto, fino all’arrivo dei rappresentanti della Compagnia aerea coinvolta può essere un compito molto gravoso e creare ansia e disagio in personale non adeguatamente formato e preparato.
A chi è rivolto il Corso
Il corso è rivolto ai componenti del Team di Contatto, al personale del Gestore aeroportuale, al personale degli Handler presenti in aeroporto.
Contenuti del Corso
- Elementi fondamentali di normativa nazionale e internazionale riguardante l’Assistenza alle Vittime di Incidenti Aerei e ai loro Familiari, organizzazione e ruoli in emergenza, cenni di Crisis Management & Crisis Intervention.
- Elementi base di Psicologia dell’emergenza: il Piano Psicosociale per l’assistenza ai familiari delle vittime e ai superstiti, l’intervento psicosociale, i bisogni delle vittime, il protocollo CISM (Crictical Incident Stress Management), il Peer Support.
- Cenni di Psicotraumatologia: trauma, reazioni acute da stress, disturbo post traumatico da stress, il lutto e le fasi della sua elaborazione.
- Gestione della comunicazione e linee guida comportamentali, come agire, parlare e comportarsi; cosa fare e cosa non fare; cosa dire e cosa non dire.
- Gestione dello stress, protezione e benessere dei soccorritori.
- Tecniche e strumenti psicologici per la gestione, mitigazione e riduzione dell’impatto della crisi
Durata del Corso
Il corso, erogato esclusivamente in modalità d’aula, ha una durata minima di 16 ore e massima di 24. La didattica è strutturata in modo da coinvolgere costantemente i partecipanti attraverso esercitazioni e instant poll.