Corso sulla gestione dei dati aeronautici e delle informazioni aeronautiche | IN HOUSE
4ª EDIZIONE
in house
Per ulteriori informazioni:
e-mail: Stanislao.Lancia@itafsc.org
mob.: 348 79 26 043
Perché partecipare al Corso
Un articolato impianto normativo – costituito da normative comunitarie e standard internazionali – prevede che il gestore aeroportuale, come parte del suo management system, deve implementare e mantenere un quality management system che copra le sue attività relative ai dati aeronautici e quelle relative alla fornitura delle informazioni aeronautiche. Sempre il gestore aeroportuale deve istituire un security management system per garantire la sicurezza dei dati operativi che riceve, produce o utilizza in altro modo, in modo che l’accesso a tali dati operativi sia limitato solo a coloro che sono autorizzati.
A chi è rivolto il Corso
Il corso è rivolto alle funzioni aziendali di Safety Management System, Compliance Monitoring, PH Manutenzione, PH Movimento e a tutto il personale del gestore aeroportuale impegnato a garantire il processo di originazione, produzione, conservazione, gestione, trasferimento e distribuzione dei dati e delle informazioni aeronautiche.
Contenuti del Corso
- Quadro normativo di riferimento
- Definizione dell’originatore del dato aeronautico
- Accordi ENAV-Gestore Aeroportuale
- Accordi VVF-Gestore (cenni)
- Responsabilità del Gestore aeroportuale
- Tabella accuratezza del dato preso quale originatore
- Qualità informatica del dato aeronautica e affidamento a terzi delle rilevazioni sul campo
- Monitoraggio dei dati
- Security Management dei dati
Durata del Corso
Il corso ha una durata minima di 9 ore e massima di 12, in base alla modalità di erogazione. La didattica è strutturata in modo da coinvolgere costantemente i partecipanti attraverso esercitazioni e instant poll.